Giornata della Memoria fra passato e presente, per una rinnovata consapevolezza
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il nostro Istituto ha organizzato una serie di attività per ricordare le vittime della Shoah.
L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti a comprendere meglio questo tragico capitolo della storia e a riflettere sull’importanza della tolleranza e del rispetto per gli altri.
SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' durante il MONTEORE della MEMORIA
Attività per le classi prime:
- Spettacolo teatrale "La bambina dalla stella gialla" (di e con Maria Antonietta Centoducati). Gli studenti assisteranno, presso il Teatro San Prospero, a una originale rappresentazione teatrale incentrata sulla vita di una bambina ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale.
Attività per le classi seconde e terze:
- Proiezioni di film sulla Shoah: gli studenti verranno divisi in due gruppi per assistere a film che affrontano il tema della Shoah da diverse prospettive. I film selezionati sono : La signora dello Zoo di Varsavia e Wonder White Bird.
Attività per le classi quarte:
- "Pietre d'inciampo" e film "La rugiada di San Giovanni": gli studenti verranno coinvolti in un'attività di ricerca e riflessione sulle "Pietre d'inciampo", piccole lastre di ottone inserite nel selciato per ricordare le vittime ebree della Shoah posizionate nel centro storico della città. Successivamente (o precedentemente: le classi si alterneranno) , assisteranno al film "La rugiada di San Giovanni", la cui trama è legata al tragico eccidio della Bettola.
Attività per le classi quinte:
- Proiezione del film "La rugiada di San Giovanni": anche le classi quinte assisteranno al film "La rugiada di San Giovanni".
- Nella seconda parte della mattinata incontreranno nell'aula Multimediale la storica e scrittrice ANNA FOA.
Il "monteore della memoria" rappresenta sempre un momento di riflessione molto sentito dagli studenti e, sicuramente, tutti potranno fare tesoro dell'esperienza di questa giornata per la propria crescita personale.
In particolare, gli alunni delle classi quinte, avranno la preziosa occasione di confrontarsi con Anna Foa, storica italiana, specializzata in storia culturale dell'età moderna e nella storia degli ebrei in Europa e in Italia, già docente di Storia moderna all'Università Sapienza di Roma.